• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

+39 0172 426120

info@studiosolaro.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Studio Solaro

Studio Solaro

Consulenza del Lavoro

  • Chi siamo
  • Soci e collaboratori
  • Attività dello Studio
  • Contatti
  • News
    • NEWS|LAVORO
    • NEWS|FISCO
    • NEWS|PREVIDENZA
    • NEWS|MEDIAZIONE
    • Circolari dello Studio
  • Scadenzario
  • TC Desk

Congedo di paternità per il 2022

4 Febbraio 2022 da Studio Solaro

La legge di Bilancio 2022 ha confermato e reso strutturale, il congedo obbligatorio di paternità pari a 10 giorni, fruibile, anche in maniera non consecutiva, ma non in misura oraria, entro i primi 5 mesi dalla nascita del bambino. Stesso diritto spetta anche al padre adottivo, o affidatario e in tali ipotesi, il termine del quinto mese decorre dall’effettivo ingresso in famiglia del minore, in caso di adozione nazionale, o dall’ingresso del minore in Italia, nell’ipotesi di adozione internazionale. La richiesta di congedo obbligatorio si configura come un diritto autonomo e pertanto aggiuntivo a quello della madre e spetta comunque, indipendentemente dal diritto della stessa al congedo obbligatorio, mentre quello facoltativo è un diritto derivato, condizionato alla scelta della madre di non fruire di un giorno del proprio congedo di maternità. Il padre, per poter usufruire dei giorni di congedo, deve comunicare in forma scritta al datore di lavoro le date in cui intende assentarsi, con un anticipo di almeno quindici giorni e, se richiesti in relazione all’evento nascita, sulla base della data presunta parto. Il datore di lavoro provvederà ad anticipare l’indennità al lavoratore e a conguagliare quanto anticipato comunicando all’Inps le giornate fruite attraverso il flusso Uniemens. Nei casi di congedo facoltativo, sarà necessario allegare una dichiarazione della madre di non fruizione del congedo di maternità per una giornata, con conseguente riduzione del congedo di maternità della stessa. Per i casi in cui sia previsto il pagamento diretto da parte dell’Inps, che sono i medesimi per la maternità in generale, la domanda deve essere prestata all’Istituto. La legge n. 178/20 ha ampliato la tutela del congedo obbligatorio e facoltativo dei padri anche nel caso di morte perinatale del figlio. Sul punto l’Inps ha precisato che in tali ipotesi la decorrenza dei cinque mesi decorre dalla data di nascita che coincide con il decesso, nei casi di figlio nato morto dal primo giorno alla 28° settimana di gestazione e nelle ipotesi di decesso avvenuto nei primi dieci giorni di vita, compreso il giorno di nascita, decorre comunque dalla nascita e non dalla data del decesso. Restano pertanto esclusi dalla tutela i padri i cui figli (nati, adottati, affidati) siano deceduti successivamente al decimo giorno di vita.

Category iconCircolari dello Studio

Footer

Studio Solaro

Via B. A. Vittore, 14
12042 Bra (CN)

+39 0172 426120
+39 0172 433924

info@studiosolaro.it

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Twitter
Solaro Giorgio - Consulente del Lavoro | Copyright © 2025 | P.IVA: 01093030052
Sviluppato da Logo TeleConsul Editore
Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (“miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “interazioni e funzionalità semplici”) come specificato nella cookie policy.
Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle impostazioni.
Accetta Tutto
Rifiuta TuttoPreferenze
Preferenze cookie

Le tue preferenze relative al consenso

Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla Privacy Policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento.
Strettamente necessari
Sempre abilitato
Questi strumenti di tracciamento sono strettamente necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ci hai richiesto e, pertanto, non richiedono il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analyticsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Misurazione".
cookielawinfo-checkbox-functionalIl cookie è impostato dal GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Miglioramento dell'esperienza".
cookielawinfo-checkbox-necessaryQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Strettamente necessari".
cookielawinfo-checkbox-performanceQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Interazioni e funzionalità semplici".
viewed_cookie_policyQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Miglioramento dell'esperienza
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di offrire una user experience personalizzata migliorando la gestione delle impostazioni e consentendo l'interazione con network e piattaforme esterne.
Interazioni e funzionalità semplici
Questi strumenti di tracciamento abilitano semplici interazioni e funzionalità che ti permettono di accedere a determinate risorse del nostro servizio e ti consentono di comunicare più facilmente con noi.
Misurazione
Questi strumenti di tracciamento ci permettono di misurare il traffico e analizzare il tuo comportamento con l'obiettivo di migliorare il nostro servizio.
Salva e accetta